Queste belle immagini non hanno bisogno di molti commenti.
È un modo per mettere in evidenza la bellezza, la complessità e la perfezione della natura e anche, dal punto di vista prettamente estetico, ci dà spunti artistici per lavorare sulle forme.

Così ho fatto anch’io! Lavorando sulle forme viste, sperimentate con il corpo e disegnate, una bella esperienza ricca di collegamenti e di immediate suggestioni. 

Cresce la curiosità poi, soffermandosi a contare per esempio i petali di un fiore che seguono sempre uno schema (secondo i numeri di Fibonacci: 1-2-3-5-8-13-21…la somma degli ultimi due numeri) le margherite e i girasoli hanno petali con numeri predefiniti…tutto è numeri, tutto è matematica…e il m’ama non m’ama? 

Le forme uniche di ciò che ci circonda sono forme universali, ritornano nei riti e nei simboli che l’ uomo ha preso in prestito dalla maestra per eccellenza, Madre Natura.

Anche i matematici e i fisici hanno provato a imitare i numeri perfetti che ci circondano, perché tutto è fatto di numeri, anche queste bellissime forme…

I fiocchi di neve, infatti, potrebbero mettere in imbarazzo qualsiasi scienziato….sono diversi l’ uno da l’ altro ma sempre così simmetrici, armonici, elaborati e perfetti.


(foto prese dal web: nel caso violino il copyright segnalatelo, saranno rimosse)

Lascia un commento

Pin It on Pinterest