Nell’Africa Occidentale sono molte le cerimonie legate a tradizioni ancestrali e a religioni panteistiche, nelle quali hanno la precedenza su tutto i legami con la natura, le esigenze comunitarie, i rituali antichi con musica a percussione, danze e canti.
Ho assistito molte volte alla Cerimonia del Kumpó, proprio a quella rappresentata in questo video pubblicato da un amico senegalese, Moustapha Diedhiou, presso il piccolo villaggio Diolá di Brikamanding II, vicino a Diouloulou, provincia di Zighenchor, Regione della Casamance, estremo sud del Senegal.
Erano ore e ore di danze estenuanti con l’apparizione di maschere dell’immaginario collettivo: misteriose, cattive, sfuggenti, a volte aggressive, tra le quali anche il Grande Kumpó.

Il Kumpó è lo Spirito della Brousse, della Foresta. Non è mai molto amichevole o socievole; è un essere legato alla natura, non interessato alle relazioni sociali…mi verrebbe da dire!!!
Peró quando arriva il Kumpó la danza è al suo culmine, insieme alla musica con le percussioni bougarabou.
Questo Spirito fatto d’arbusti è imponente ma molto elegante nella sua danza, veloce, armonico e un po’ acrobata.
Anima la festa perché al suo arrivo, dopo essere stato chiamato per ore con canti e danze in fila tra i due gruppi che si fronteggiano: gli uomini e le donne; finalmente tutti lo osservano e poi si scatenano in assoli di danze molto rapide e coinvolgenti, battendo i piedi a terra e, contemporaneamente, portando verso l’alto le mani…il tipico passo diolà, ripreso poi in molte coreografie afro.
Sono stata più volte a Brikamanding II per un progetto di Cooperazione, fermandomi una volta anche quasi per un mese e del piccolo villaggio conoscevo tutti…durante le feste stavo attentissima agli assenti, magari della statura più idonea a far vivere e animare il Kumpó, ma non sono mai riuscita a individuare chi si nascondesse dietro quella maschera, con capacità d’equilibrio davvero notevoli. Il mistero del Kumpó.
(foto e video presi dal web: nel caso violino il copyright segnalatelo, verranno rimossi)