
Seguire il proprio movimento individuale aiuta a definire intenti, predisposizioni, attitudini e caratteristiche che partendo dal movimenti riportano indicazioni interessanti sul proprio approccio alla vitae, sugli obiettivi e sulle scelte che si compiono.
Leggere il movimento attraverso il metodo Laban-Bartenieff può diventare molto interessante in quanto rappresenta una via sperimentale per conoscersi, riconoscersi e scoprire gli altri.
E in più mette in evidenza le risorse, le caratteristiche personali e uniche, i sorrisi e gli sguardi che rendono unico ogni incontro di gruppo con la DanzaMovimento Terapia.
Le tecniche utilizzate possono esser differenti, ma l’ intento della ricerca del benessere e di aprire nuove porte verso la conoscenza profonda di noi stessi è lo stesso per tutti i professionisti del settore.
Per questo motivo ho attivato a Cremona il Gruppo “CERCHIO DANZANTE”, che si incontra ogni giovedì dalle
h 12.30 alle 13.30 presso la Tana del Laboratorio APS (da Ottobre 2015).
In questo gruppo siamo 3 DanzaMovimento Terapeute che partono da formazioni differenti e integriamo i nostri metodi per raggiungere gli obiettivi comuni…è anche un bellissimo lavoro d’ integrazione creativa!
Il lavoro di Gruppo nella DanzaMovimento Terapia, quindi, amplifica la possibilità di Conoscenza di se stessi grazie agli occhi e alle indicazioni dei compagni di gruppo, sviluppa empatia e comprensione verso altri esseri umani, crea rassicurante sintonia e grande complicità.
Decidere di far parte di un gruppo di DMT porta sulla strada del non ritorno, nel senso che ci aiuta a entrare in contatto con la parte più delicata e nascosta della nostra personalità, con le nostre debolezze e le nostre difficoltà, viste e amplificate attraverso lo sguardo degli altri.
